Tel: 010 8603125 Cell: 328 9568044
Olympus Ballet Olympus Ballet
  • Home
  • Olympus Ballet
    • I nostri insegnanti
    • Orario corsi
    • Gallery
  • Corsi
    • Baby dance
    • Danza Acrobatica
    • Danze Caraibiche
    • Danza Classica
    • Danza Contemporanea
    • Danza Moderna
    • Gestualità Femminile
    • Hip hop e Breakdance
    • Kizomba
    • Pole Dance
    • Zumba
    • Ballo Liscio
    • Balli di gruppo
  • Sede Savona
    • Corsi
      • Classico
      • Contemporaneo
      • Hip Hop
      • Moderno
      • Lyrical Jazz
    • Insegnanti
    • Orario Corsi Savona
  • Hiit Ballet
  • Eventi e spettacoli
  • Contatti
  • Vantaggi

HIP HOP E BREAKDANCE

Ivano Bracco

Ivano Bracco

Insegnante di Hip Hop
BBoy Cillo (Dario Laboccetta)

BBoy Cillo (Dario Laboccetta)

Insegnante di Breakdance

In questo corso viene affrontato il lavoro tipico tempo/controtempo e le combinazioni di dissociazioni dei gesti delle braccia e gambe. La lezione dopo una fase di riscaldamento prevede lo studio di coreografie costruite sul ritmo coinvolgente di canzoni di attualità.

L’Hip Hop è una disciplina che racchiude molte forme di ballo; nata su strada, adesso è una spettacolare forma d’arte che in molti praticano. La base di questa disciplina è il ‘free style’ cioè: ‘stile libero’ che consiste nel ballare liberamente improvvisando senza una coreografia.

La danza hip hop è una disciplina di ballo o recentemente anche considerata come “Danza Sportiva” che aderisce ai principi Culturali ed estetici del movimento Hip Hop. B-boying (Breakdance), Locking, Popping e Uprock sono le originali danze Hip hop “di strada” (street dance). La principale danza Hip hop è considerata il B-boying, poiché nata assieme alle altre discipline dell’Hip hop (Dj’ing, Writing, Mc’ing). Nati nello stesso periodo (ma in luoghi diversi) sono l’Uprock, il Locking e il Popping e C-Walking; danze che vengono considerate da alcuni sullo stesso piano d’importanza del B-boying. Recentemente si sono sviluppati nuovi stili di danza come il New style, il Krumping e l’House che non sono accettate da tutti come danze hip hop, poiché sviluppatisi in contesti culturali differenti da quelli originali.

La Breakdance è un ballo acrobatico sviluppatosi ad opera delle communità afro-amerciane e latine a partire dal 1968 nel Bronx di New York. La Breakdance nasce musicalmente sui break del dj giamaicano Kool DJ Herc, padre fondatore della cultura Hip Hop. È iniziato tutto con James Brown e con l’esplosione della sua canzone “Get on the Good Foot” negli anni 70. Durante un suo spettacolo, le persone, trascinate dal ritmo, iniziarono ad eseguire veloci ed originali ‘footwork’ da terra. Dopo di ciò la gente iniziò a sperimentare giravolte e movimenti sul pavimento, con la propria tecnica: una miscela di stili!                                                                 

La crescita di questo nuovo di tipo danza fu anche incoraggiata dall’innovativo modo dei DJ di creare le loro registrazioni. Nella parte di canzone dove non c’era voce, i DJ eseguivano la cosidetta ‘rottura’ (breakdown) del brano solo per pochi ‘colpi’ di ‘break’ (break beats). Da allora i ragazzi iniziarono a ballare per terra durante i “break beats”, e divennero quindi noti sotto il nome di “b-boys” (breakbeats boys). Molte persone iniziarono a chiamare questa nuova mania “breakdance”.

Con l’aiuto di film come “Flashdance” (mezzo milione di ragazzi lo guardarono per 30 secondi di un clip di breakdance), “Beat Street” (un grosso tributo alla cultura Hip-Hop) e “Breakin”, la breakdance divenne stabile e continuò a crescere in tutto il mondo.

Tuttavia è nei primi anni Ottanta che il fenomeno della breakdance trovò i suoi migliori interpreti nelle bande di ragazzi che abitavano il “Bronx”, a New York. Si formavano crew per sfidarne altre in “breaking battles” nei luoghi dei combattimenti di strada, per affermare il loro dominio su un certo territorio. Le battaglie di breakDance divennero una competizione rituale tra bande rivali, in esse certi movimenti erano talmente complicati e pericolosi che il semplice fatto di essere in grado di eseguirli designava il vincitore della sfida.

Il passo successivo fu di separare la BreakDance dalle lotte tra bande e trasformarla in una forma di spettacolo. Si verificò anche una divisione tra i b-boys: quelli della “old school”, con il vecchio stile meno acrobatico ma tecnicamente più difficile, e quelli della “new school”, con i loro matti powermoves.

Oltre ai b-boy che si esibivano a contatto diretto con il suolo, iniziarono a prendere piede nuovi stili come il “popping”, “locking” e “uprocking”.

Orari e giorni dei corsi di Hip Hop:

Lunedì e Mercoledì dalle 16.00 alle 17.00 

Lunedì e Mercoledì dalle 17.00 alle 18.00 

Accettiamo bambini e bambine dall’età di cinque anni attraverso il gioco danza hanno la possibilità di introdursi gradualmente nel mondo della Danza.

Orari e giorni dei corsi di Breakdance

Lunedì dalle 18.00 alle 19.00 (Classe unica)

Giovedì dalle 19.00 alle 20.00 (Classe unica)

Accettiamo bambini e bambine dall’età di cinque anni attraverso il gioco danza hanno la possibilità di introdursi gradualmente nel mondo della Danza.

Per informazioni chiama i numeri 010 8603125 oppure 328 9568044

Orari di apertura

  • Lunedì-Venerdì: 10.00-12.00/ 14.30-23.00
  • Sabato: su appuntamento lezioni private
  • Domenica: Chiuso

Seguici su

  • Facebook
  • Instagram
Privacy Policy Olympus Ballet ssd a R.L.
Privacy Policy Cookie Policy

Contatti

  • Piazza A.G. Aprosio 21 R Genova (Sestri Ponente)
  • olympusballetstudio@gmail.com
  • 010 8603125 – 328 9568044
  • Sede Savona: Via Padova 14
  • 0197702686

Paypal

Metodi di pagamento accettati:

Bancomat e carta di credito

Olympus Ballet ssd a R.L. © 2019 | All Rights Reserved | P.I. 10428750961 | olympusballetssdarl@cgn.legalmail.it