Tel: 010 8603125 Cell: 328 9568044
Olympus Ballet Olympus Ballet
  • Home
  • Olympus Ballet
    • I nostri insegnanti
    • Orario corsi
    • Gallery
  • Corsi
    • Baby dance
    • Danza Acrobatica
    • Danze Caraibiche
    • Danza Classica
    • Danza Contemporanea
    • Danza Moderna
    • Gestualità Femminile
    • Hip hop e Breakdance
    • Kizomba
    • Pole Dance
    • Zumba
    • Ballo Liscio
    • Balli di gruppo
  • Sede Savona
    • Corsi
      • Classico
      • Contemporaneo
      • Hip Hop
      • Moderno
      • Lyrical Jazz
    • Insegnanti
    • Orario Corsi Savona
  • Hiit Ballet
  • Eventi e spettacoli
  • Contatti
  • Vantaggi

DANZA MODERNA

Alessandro Mandolini

Alessandro Mandolini

Insegnante di Danza Moderna

Il corso, a partire da 3 anni è finalizzato all’apprendimento di una corretta postura e dei concetti fondamentali della danza moderna- il peso, lo spazio e il tempo – il programma è completato da giochi ed esercizi specifici sulla relazione con gli altri e con gli oggetti.

Gli allievi sono suddivisi per fasce di età.

  • bambini 3/10 anni
  • ragazzi 11/16
  • adulti

Con il termine danza moderna si definiscono generalmente gli sviluppi della danza che, a partire dalla fine del XIX secolo, portarono ad un nuovo modo di concepire la danza di scena, in contrapposizione al balletto classico-accademico. In alcuni casi, adottando una terminologia tipica del mondo anglosassone, il termine indica anche alcune forme di ballo da sala evolutesi nel Novecento. Nata come ribellione nei confronti della danza accademica, ritenuta troppo rigida e schematica, la danza moderna intendeva procedere alla ricerca di una danza libera, che inizialmente veniva spesso praticata attraverso la provocante forma dell’assolo (oggi detto anche solo), eseguito spesso in spazi non teatrali, per marcare un forte contrasto con lo sfarzo dei grandi balletti.

I caratteri distintivi della danza moderna   

La definizione di “moderna” data alla corrente (chiamata anche “nuova danza”), si deve al fatto che presentava caratteristiche in netto contrasto con il balletto. La danza moderna rifiuta l’utilizzo innaturale del corpo, le sei posizioni dei piedi e delle braccia. Si valorizzano invece il gesto e il movimento che esprimano la personalità del danzatore a partire dalla naturalità. Sparisce lo sfarzo dei costumi e le scenografie sono spesso ridotte ad uno sfondo monocolore o a pochi, semplici elementi od oggetti.

La figura del ballerino e quella del coreografo spesso corrispondono. In alcune produzioni, il coreografo-ballerino è anche scenografo, costumista e direttore delle luci. La danza moderna usa indifferentemente un linguaggio codificato, come nel caso del balletto classico, e l’improvvisazione estemporanea. I movimenti di danza moderna hanno tuttavia, anch’essi, una “grammatica” precisa.

Confondere danza moderna e danza libera è quindi un errore.

Nella danza moderna il corpo si muove rispettando nuovi canoni tecnici e espressivi ma non liberamente, spinto dalla volontà di trovare un nuovo rapporto con lo spazio e con il tempo. Infatti si dà notevole importanza allo studio del movimento in quanto mezzo di analisi delle dinamiche fisiche che intervengono nello spostamento dei corpi nello spazio (come ad esempio, la forza di gravità).

I ballerini classici si mostrano frontalmente al pubblico e tutti i loro movimenti si sviluppano partendo da questo tipo di relazione spaziale. La posizione del busto è eretta e le gambe sono ruotate verso l’esterno a partire dall’articolazione dell’anca.

Nella danza moderna, invece, i ballerini si muovono occupando tutto lo spazio teatrale, mostrando anche il fianco o le spalle al pubblico. La posizione del busto rispetto alle gambe può variare; i danzatori possono anche ballare sdraiati sul palcoscenico.

Secondo la tecnica del balletto classico, il ballerino doveva creare l’illusione di poter infrangere la leggi di gravità dando la sensazione di librarsi nell’aria con estrema facilità. Al contrario, la danza moderna riconosce nel peso del corpo il principio basilare del movimento, e dunque il rapporto con la terra vi è privilegiato.

Il rapporto con la musica

La danza moderna non segue necessariamente il ritmo della musica, come avviene nella danza accademica. A volte la musica può anche essere del tutto assente: in questo caso il ballerino danza seguendo solo il proprio ritmo interno. Generalmente la coreografia è creata con o senza una correlazione diretta con la musica, che può anche essere scritta in un secondo momento in funzione dei movimenti. In questi casi, la danza può seguire il ritmo della musica o contrapporsi ad essa, in una sorta di dialogo oppositivo.

Orari e giorni dei corsi:

Lunedì e Mercoledì dalle 19.00 alle 20.00 (Teenager)

Mercoledì e Venerdì dalle 16.00 alle 17.00 (Gioco Danza)

Mercoledì e Venerdì dalle 17.00 alle 18.00 (Kids1)

Mercoledì e Venerdì dalle 18.00 alle 19.00 (Propedeutica 2)

Lunedì e  Mercoledì dalle 20.00 alle 21.00 (Adulti)

Accettiamo bambini e bambine dall’età di tre anni attraverso il gioco danza hanno la possibilità di introdursi gradualmente nel mondo della Danza.

Per informazioni chiama i numeri 010 8603125 oppure 328 9568044

Orari di apertura

  • Lunedì-Venerdì: 10.00-12.00/ 14.30-23.00
  • Sabato: su appuntamento lezioni private
  • Domenica: Chiuso

Seguici su

  • Facebook
  • Instagram
Privacy Policy Olympus Ballet ssd a R.L.
Privacy Policy Cookie Policy

Contatti

  • Piazza A.G. Aprosio 21 R Genova (Sestri Ponente)
  • olympusballetstudio@gmail.com
  • 010 8603125 – 328 9568044
  • Sede Savona: Via Padova 14
  • 0197702686

Paypal

Metodi di pagamento accettati:

Bancomat e carta di credito

Olympus Ballet ssd a R.L. © 2019 | All Rights Reserved | P.I. 10428750961 | olympusballetssdarl@cgn.legalmail.it